Il portone della chiesa di Maria SS. dei Sette dolori fu scolpito da Giuseppe Maria Pisani sotto il priorato di Bruno Principe. La fusione in bronzo fu eseguita dalla Fonderia Laganà di Napoli nel 1961. Raffigura i sette episodi più significativi della vita della Vergine: la presentazione al Tempio,la fuga in Egitto, la disputa coi dottori, il viaggio al Calvario, la crocifissione, la sepoltura e al centro, nel tondo, la pietà. Fu la prima porta di bronzo realizzata in Calabria, in cui i temi iconografici classici dei Sette dolori di Maria appaiono rivisitati in chiave moderna senza collidere con le linee tardobarocche della chiesa progettata dall’architetto serrese Biagio Scaramuzzino intorno alla metà del XVIII secolo che, come ebbe a scrivere il pioniere dei critici d’arte calabresi, Alfonso Frangipane, appare, anzi, completata: “Le due valve decorativamente armonizzano con le linee della facciata, in ridondanza di stile, con fitte composizioni nei bassorilievi della Passione di Cristo ispirati al pittoricismo rinascimentale. Giuseppe Maria Pisani è del ramo genuino della famiglia, (…) ha fuso il suo lavoro di grandi dimensioni a Napoli, nella fonderia Laganà. La sua cultura artistica, la grande passione l’ha dimostrata in patria (…). Nello studio di G. M. Pisani si è rinnovata, e con un bronzo, opera egregia, una valida tradizione calabrese”. Ma è anche attraverso le parole dello scrittore Sharo Gambino che si può comprendere appieno quest’opera di scultura: “Il portale alto tre metri e ottanta e largo due e cinque, reca scolpiti i sette episodi più significativi della vita della Vergine: la presentazione al Tempio, la fuga in Egitto, a disputa coi dottori, il viaggio al Calvario, la crocifissione, la deposizione e la sepoltura. Nei singoli pannelli Giuseppe Maria Pisani ci dà un saggio della sua bravura e della sua preparazione fatta sui classici. Nella scena della sepoltura ci mostra una prospettiva assai difficile, ma brillantemente
risolta nel corpo di Gesù adagiato per terra; piena di Pathos la scena dell'incontro con le pie donne lungo la via del Calvario; assai suggestiva la fuga in Egitto; ben costruita per la sapiente distribuzione delle figure, la scena della disputa coi dottori ed altrettanto equilibrata la presentazione al Tempio. Il pannello della crocifissione merita più attenzione; è indubitabile che l'artista abbia in esso raggiunto contemporaneamente due scopi: l'intensa drammaticità ed una modernità assai fresca; un lampo, tra la densa nuvolaglia, illumina il Cristo pendente senza più vita dalla croce alla quale due figure sono disperatamente abbarbicate, quasi vogliano contenderla al vento che la piega fino a terra nell'intento di sradicarla e portarla via da quell'indegno luogo di deicidi; un morto risuscitato si ripara il viso dalla folgore, un cavallo è colto nell'atto in cui stramazza a terra con il suo cavaliere. Tutto il dramma, dunque, della morte di Cristo e gli sconvolgimenti che la seguirono, descritti con un'essenzialità davvero rara”.
Attraverso la porta di bronzo si arriva a quella di legno, che immette nella navata della chiesa. Fu progettata e modellata in creta da Giuseppe Maria Pisani e riportata sul legno dall’intagliatore serrese Salvatore Tripodi. Le ebanisterie sono invece di Bruno Saulle.